Della Seta, Alceste

tipologia
Relazioni parentali
professione

Avvocato

biografia

Alceste Della Seta nasce a Roma nel 1873, figlio di Giona e Laura Amati. Presso l'Università di Roma frequenta la facoltà di giurisprudenza e si laurea in Legge; è discepolo di Antonio Labriola. Nel 1896 si iscrive alla sezione romana del Partito Socialista prendendo parte alla corrente rivoluzionaria intransigente; da Roma passa a Firenze per esercitare la sua professione giuridica. Nel capoluogo toscano dirige anche il giornale "La difesa"; qui viene eletto per due volte consigliere comunale. Tornato a Roma, dal 1907 al 1913 riveste il ruolo di consigliere capitolino; dal 1912 al 1914 lavora alla direzione del Partito Socialista Italiano insieme a Benito Mussolini. Il 26 novembre del 1919 viene proclamato Deputato del Collegio di Roma. Dopo la marcia su Roma e la conquista del potere da parte fascista, si dimostra ostile al partito di Mussolini. Nel dicembre del 1935 viene diffidato dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato per delle critiche alla Guerra d'Abissinia. Dopo la pubblicazione delle leggi razziali del 1938, il 15 febbraio del 1939 presenta al Governatorato di Roma la dichiarzione di appartenenza alla razza ebraica; il 2 settembre dello stesso anno reitera la suddetta dichiarazione al Sindacato Fascista degli Avoocati e Procuratori accompagnandola con una postilla in cui delinea la sua carriera politica e forense fino a quel momento. Nonostante l'impegno da lui profuso, nel Verbale del 13 dicembre 1939 della Adunanza del Direttorio del Sindacato Alceste Della Seta figura tra i nomi cancellati dall'albo degli avvocati di razza ebraica. Muore nel dicembre del 1942.

fonti
  • Paolo Tirelli, "Della Seta Alceste", Dizionario Biografico degli italiani, Treccani, vol. XXXVII (1989), http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-della-seta_(Dizionario-Biografico)/ [ultimo accesso, 29 marzo 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 6, fasc. 108
  • Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Simonetta Carolini et alii, Vol. VII, Quaderni dell'ANPPIA, Roma, 1991
Data di nascita 13 dicembre 1873
Luogo di nascita Roma
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate