De Benedetti, Corrado

tipologia
forme alternative del nome De Benedetti, Corrado Israel
professione

Studente

biografia

Corrado Israel De Benedetti nasce nel 1927 a Ferrara, figlio di Umberto e Amalia Vita Finzi. Prima della seconda guerra mondiale partecipa, nell'inverno 1939-1940, a Canazei ad un campeggio di formazione per l'aliyah. Dal 1938, anno dell'introduzione delle leggi razziali, fino al 1943 frequenta la scuola ebraica di via Vignatagliata a Ferrara. Corrado De Benedetti si salvò dalle persecuzioni nascondendosi sotto falso nome in Romagna. Dopo la guerra si iscrisse all'Università di Ferrara e contemporaneamente entrò nel movimento Hechaluz che preparava i giovani all'emigrazione in Palestina. Per due anni fu membro della direzione di Hechaluz e redattore dell'omonima rivista. Ne 1949 fece l'Alià (la "salita" in Palestina) e si stabilì nel kibbuz di Ruchama, nel Neghev. Ha preso parte attiva alla vita del kibbutz ricoprendovi l'incarico di direttore d'azienda e successivamente di segretario partecipando alla gestione economica del kibbutz stesso; più volte è stato invitato in Italia quale rappresentante del Movimento Sionista.

fonti
  • Corrado Israel De Benedetti, I sogni non passano in eredità, Ed. Giiuntina, Firenze 2001
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 5, fasc. 103
  • Federica Pezzoli, "Da Ferrara a Israele, passando per la lunga notte del '43: la storia di Corrado Israel De Benedetti", ferraraItalia, http://www.ferraraitalia.it/da-ferrara-a-israele-passando-per-la-lunga-notte-del-43-la-storia-di-corrado-israel-de-benedetti-114053.html [ultimo accesso, 21 marzo 2018]
  • La riconoscenza di Ferrara a Corrado Israel De Benedetti, estense.com, https://www.estense.com/?p=379766 [ultimo accesso, 21 marzo 2018]
Data di nascita 25 novembre 1927
Luogo di nascita Ferrara
Luogo di morte Ruchama
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate