De Angelis, Dario

tipologia
forme alternative del nome Deangeli, Dario
biografia

Dario De Angelis nasce a Torino il 30 marzo del 1924, figlio di Riccardo ed Emma Borio. Abita con la famiglia a Torino; dopo l'8 settembre del 1943 decide di seguire suo padre in montagna per contribuire alla lotta di liberazione. Col nome di battaglia di "Mirko", il ragazzo viene inquadrato nelle Squadre di Azione Patriottica del secondo Settore torinese. Dopo la deportazione dei suoi genitori, Dario De Angelis si sposta in Liguria e continua a svolgere attività partigiana. Tornato dopo qualche tempo a Torino, passa con le forze della Resistenza che operavano alle Ferriere Piemontesi. Riconosciuto dai fascisti mentre si trovava in corso Vittorio Emanuele II, dove oggi una lapide ne ricorda il sacrificio, il 4 febbraio del 1945 viene assassinato dai fascisti davanti al cinema "Corso".

fonti
  • Liliana Picciotto, "Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Mursia, Milano, 2002
  • Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Dario De angeli, http://www.anpi.it/donne-e-uomini/422/dario-deangeli [ultimo accesso, 21 marzo 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 5, fasc. 102
Data di nascita 30 marzo 1924
Luogo di nascita Torino
Luogo di morte Torino
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate