Colombo, Giulio

tipologia
Relazioni parentali
professione

Avvocato

biografia

Giulio Colombo nasce a Torino il 17 novembre del 1910. Durante il regime mussoliniano contribuisce alla lotta contro il fascismo diffondendo materiale di propaganda. Dalla fine di settembre del 1943 fino al marzo del 1944 Giulio Colombo contribuisce alla lotta di liberazione, col nome di battaglia "Cross", facendo passare gruppi di prigionieri anglo-americani dalle Valle d'Aosta alla Svizzera; spostatosi in territorio elvetico, riceve la proposta di istituire un collegamento utile alla Resistenza tra Losanna e Torino. Il 29 marzo del 1944 Giulio Colombo arriva a Torino, e, una volta raccolto più materiale possibile, il 19 aprile dello stesso anno riparte per la Svizzera. Nel marzo del 1944 Giulio Colombo insieme a Ernesto Marchioli, detto "Glass", crea il servizio "Glass e Cross"; esso è destinato a far confluire, attraverso i valichi alpini, grosse somme di denaro ai partigiani impegnati nella lotta di liberazione. La missione "Glass e Cross" confluisce all'interno dell'Office of Strategic Services; Giulio Colombo viene autorizzato dal Quartier Generale delle forze alleate a servirsi di mezzi civili o militari per gli spostamenti. Svolge questa missione dall'aprile del 1944 fino all'aprile del 1945.

fonti
  • Yad Vashem, "Testimonianza di Raffaele Jona", http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/lesson_plans/testimony_raffaele_jona.asp [ultimo accesso, 19 marzo 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 4, fasc. 86
  • Max Salvadori, "Breve storia della Resistenza Italiana", Neri Pozza Editore, Vicenza, 2016
  • Consolo Edi, La Glass e Cross attraverso le Alpi. Episodi di politica internazionale e finanziaria nella Resistenza, Teca, Torino 1965
Data di nascita 17 novembre 1910
Luogo di nascita Torino
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 1 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate