| tipologia | |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Dirigente |
| biografia |
Bianca Colbi nasce il 3 ottobre 1916 a Knittelfeld, figlia di Antonio e Giusta Levi. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Nel 1937 si sposa con il ferrarese Italo Finzi; dopo il matrimonio la coppia si trasferiscea Bologna. Qui Bianca si laurea nel 1939. Dopo l'8 settembre del 1943 Bainca Colbi partecip alla lotta di liberazione aderendo a "Giustizia e Libertà"; a causa dell'occupazione tedesca lascia Bologna insieme alla famiglia per trasferirsi a Castiglione dei Pepoli; rimane qui fino al dicembre del 1943. Sucessivamente si trasferisce a Burzanella; verso la metà di settembre del 1944 il piccolo paese di Burzanella diventa zona di guerra e Bianca Colbi cambia ancora residenza verso il paese di Monte Acuto. Tra il 1944 ed il 1945 Bianca Colbi continua a passare di città in città a Castiglione, Burzaella e Firenze; per questi spostamenti si serve dei permessi da parte del Governo Militare alleato. Terminata la seconda guerra mondiale Bianca Colbi rientra a Bologna dove partecipa attivamente alla ricostruzione della Comunità. Dal giorno della costituzione della sezione ADEI (Associazione Donne Ebree d'Italia) di Bologna, Bianca Colbi è sempre presente e attiva fino a diventarne vice-presidente prima e Presidente poi. Nel 1972 diviene vice-presidente della'Adei Wizo nazionale e dal 1976 ne è il Presidente Nazionale. Muore a Torino nel 2007. |
| fonti |
|