| tipologia | |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Studente |
| biografia |
Vittorio Carpi nasce il 29 ottobre del 1927 a Bologna, figlio di Arturo e Letizia Levi. Nel 1938 è uno studente; nel 1943, poco dopo la firma dell'armistizio, si unisce alla lotta partigiana partecipando alle azioni di varie formazioni, fra cui la "Tommaso" nella zona di Fanano in provincia di Modena, la Renato Giorgi, la "Walter Tabacchi", la Brigata "Stella Rossa" e la Mario Allegretti. Il primo aprile del 1945 nel corso di un'incursione tedesca Vittorio Carpi viene gravemente ferito dalla scheggia di una bomba a mano alla testa; una ferita che gli costa la perdita dell'occhio destro. |
| fonti |
|