| tipologia | |
| Relazioni parentali |
|
| professione |
Meccanico |
| biografia |
Eugenio Calò nasce a Pisa il 2 luglio 1906, figlio di Alberto e Lidia Baquis. A Pisa frequenta le scuole professionali e già giovanissimo, aiuta il padre nella conduzione dell'azienda di famiglia. Nel 1929 si trasferisce ad Arezzo e avvia una propria officina meccanica; nel 1936 sposa Carolina Lombroso - dalla quale avrà tre figli, Alberto, Elena e Renzo. Due anni dopo, nel 1938, insieme alla moglie si trasferisce al Mugello. Subito dopo l'armistizio del 1943, Eugenio Calò aderisce alla lotta di liberazione. Nel marzo del 1944, mentre la moglie e i figli vengono arrestati e successivamente deportati e uccisi ad Auschwitz, Calò si trova a capo di un battaglione della Divisione "Pio Borri" nella zona del Casentino. Nel luglio del 1944 Eugenio Calò viene catturato dai tedeschi, torturato e ucciso nella strage di San Polo del 14 luglio 1944. Ad Eugenio Calò è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valore militare alla memoria. Oggi strade della città di Firenze e Arezzo portano il suo nome. |
| fonti |
|