| tipologia | |
| professione |
Studente |
| biografia |
Gino Beer nasce a Genova il 29 aprile del 1925, figlio di Alberto Beer e Fernanda Merighi. Nel censimento degli ebrei del comune di Genova Gino Beer risulta essere tra i nominativi nati da matrimonio misto e quindi non appartenenti alla razza ebraica. Secondo la testimonianza presente nel libro di Gina Formiggini, Gino Beer dopo l'8 settembre del 1943 è presente sull'appenino ligure agendo come staffetta per i nuclei combattenti; nel febbraio 1944 si sposta nell'appenino modenese e prende parte alle bande di partigiani. Dal luglio del 1944 prende parte alla Resistenza combattendo nei vari distaccamenti del modenese e del reggiano. Gino Beer è assegnato fino alla fine della seconda guerra mondiale alla Missione Militare Britannica. Alla fine del conflitto torna a studiare e nsegue la laurea nel 1950. Negli anni Settanta lavora presso la società Ansaldo San Giorgio Generale di Elettrcità. |
| fonti |
|