| tipologia | |
| forme alternative del nome | Balabanov, Angelica |
| biografia |
Angelica Balabanov (Balabanova) nasce il 4 agosto 1877 a Černigov (Ucraina), figlia di Isaak. Di famiglia agiata - il padre è un ricco proprietario terriero e uomo d'affari - viaggia per l'Europa e si laurea all'Università di Bruxelles in Filosofia e Letteratura. Votata fin da giovanissima ad ideali umanitari ed egualitari, a Bruxelles abbraccia il socialismo e aderisce al marxismo. In Italia dal 1897, si avvicina al movimento socialista e aderisce nel 1900 al Partito Socialista Italiano. Fino allo scoppio della guerra è vicina a Mussolini col quale condivide gli orientamenti massimalisti e la responsabilità nella direzione dell'Avanti!. Nel 1917 rientra in Russia, dove Lenin le affida responsabilità di governo. Segretaria dell'Internazionale comunista, nel 1922, in contrasto con i metodi dei bolscevichi, esce dal Comintern e abbandona l'URSS. Fino al 1943 vive a Vienna, poi a Parigi e infine negli USA. Torna in Italia dopo la caduta del fascismo e nel 1947 aderisce al nuovo Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI). Muore in solitudine a Roma il 25 novembre 1965. |
| fonti |
|