| tipologia | |
| professione |
Economista |
| biografia |
Riccardo Bachi è nato a Torino nel 1875. Ha studiato a Venezia occupandosi principalmente di storia economica del Risorgimento. Tra il 1904 e il 1908 ha curato la pubblicazione del Bollettino del Dipartimento del Lavoro. Direttore della Biblioteca del Ministero dell'Agricoltura e dell'Industria, nel 1909 ha fondato la rivista "L'Italia economica" (1909-1921). Dal 1916 al 1926 Bachi è stato docente di statistica ed economia presso le Università di Macerata, Parma e Genova. Nel 1926 ha ottenuto la cattedra di economia politica presso il Regio Istituto di Scienze economiche a Roma. Tra gli anni ‘20 e '30 Bachi ha dedicato grande attenzione alle questioni dell'ebraismo italiano e alle vicende del sionismo italiano, in particolare revisionista, scrivendo e pubblicando sull'argomento articoli e saggi di carattere storico ed economico. In seguito alle leggi antiebraiche del 1938 Riccardo Bachi è emigrato in Palestina, dove ha ottenuto un incarico come "lettore" presso l'Università di Tel Aviv. Nel 1946 è tornato a Roma dove è morto nel 1951. |