Calderoni, Vittorio

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Vittorio Calderoni nasce a Buenos Aires (Argentina) il 21 giugno 1901, da genitori italiani emigrati. All'età di 17 anni si imbarca per l'Italia ed è studente all'Istituto Tecnico Commerciale "Germain Sommeiller" di Torino e al Regio Politecnico di Torino; è nominato Presidente del Comitato studentesco della Società "Dante Alighieri". Nell'ottobre 1917 si arruola come volontario per combattere nel Regio Esercito italiano in qualità di soldato semplice del 1° Reggimento di Granatieri a Roma. Muore all'Ospedale Militare di Roma il 6 novembre 1918, per le ferite riportate. Il suo nome è ricordato nella lapide commemorativa dei caduti della Grande Guerra di Torino.

fonti
  • Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia in occasione del centenario della fine della Grande Guerra e Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, Trieste 4 novembre 2018 https://www.quirinale.it/elementi/18659 (ultimo accesso: 05/11/2018)
  • P. Orsucci Granata, "Moisè va alla guerra", Livorno 2017, pp. 356-357
  • Archivio CDEC, Fondo fotografico Luzzati Guido (n. 319)
Luogo di nascita Buenos Aires
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 3
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate