Sullam, Guido Costante

tipologia
Relazioni parentali
professione

Architetto; docente di arti applicate

biografia

Guido Costante Sullam, nato a Venezia nel 1873, è stato uno dei maggiori architetti liberty italiani. Laureato in ingegneria civile a Padova nel 1895, si iscrive poco dopo (1898) all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove ottiene il titolo di professore titolo di professore di disegno architettonico. Dopo un periodo trascorso a Darmstadt, dopo vari incarichi e attività, fra cui il consolidamento della Basilica di San Marco, nel 1922 ottenne un incarico da insegnante presso l'Istituto per le Industrie Artistiche di Monza, che diresse dal 1923 al 1926. Nel 1927 tornato a Venezia, insegnò nella Scuola professionale per la lavorazione del legno e l'anno successivo ottenne l'incarico di professore alla Regia Scuola Superiore di Architettura di Venezia per gli insegnamenti di Decorazione interna ed arredamento, di Elementi costruttivi e di Tecnologia edilizia. Verrà sospeso da tutti gli incarichi dieci anni dopo, nel 1938, a causa dell'introduzione in Italia delle leggi antiebraiche. Bruno Zevi ha definito Guido Sullam come colui che "cercò di colmare le lacune dell'architettura in Italia, per giungere a un reale rinnovamento. Esse sono in ordine: l'esperienza delle grandi opere di ingegneria, la riforma artistica derivante dal movimento delle Arts and Crafts e quella estetica che, dall'impressionismo in poi, significa Art Nouveau e Liberty in Italia" (cfr. Rosanna Carullo, "Arti applicate e formazione: il caso Sullam" in AIS/Design Storia e Ricerche, numero 1 marzo 2013). Contemporaneamente all'attività di architetto e docente, Guido Sullam fu sempre attivo anche come membro della Comunità ebraica veneziana, della quale fu consigliere negli anni '40 e poi nel dopoguerra, e anche a fianco del fratello Angelo nella conduzione dell'azienda agricola di famiglia (Consorti Sullam).

fonti
  • Rosanna Carullo, "Arti applicate e formazione: il caso Sullam" in AIS/Design Storia e Ricerche, numero 1 marzo 2013, http://www.aisdesign.org/aisd/arti-applicate-e-formazione-il-caso-sullam [ultimo accesso, 12 febbraio 2015]
Luogo di nascita Venezia
Luogo di morte Venezia
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 3
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate