Bachi, Avito

tipologia
Relazioni parentali
biografia

Avito Bachi nasce ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria il 26 settembre 1920, figlio di Michele Bachi ed Enrica Rignani. Partecipa alla Resistenza come partigiano nella 2° Divisione Autonoma Langhe ed è coinvolto in diversi scontri con le bande fasciste. Il 7 dicembre del 1943 viene arrestato e tradotto in carcere prima ad Acqui Terme, poi a Genova ed infine a Milano. Da qui viene deportato ad Auschwitz il 30 gennaio del 1944. Muore nell'ottobre del 1944.

persecuzione
  • Avito Bachi, figlio di Michele Bachi e Enrica Rignani è nato in Italia a Acqui Terme il 26 settembre 1920. Arrestato a Acqui Terme (Alessandria). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
  • luogo di arresto: Acqui Terme
  • data di arresto: 07/12/1943
  • luogo di detenzione: ACQUI TERME
  • luogo di raccolta: MILANO carcere
  • numero di convoglio: convoglio n. 06, 01/01/19440130 -- convoglio n. 06, 30/01/1944
  • data di partenza del convoglio: 30/01/1944
  • data di arrivo del convoglio: 06/02/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: ?
fonti
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, p. 127
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 22
Luogo di nascita Acqui Terme
Luogo di morte Auschwitz
risorse in relazione

Autonome. 2a divisione Langhe
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 2
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate