Perugia, Lello

tipologia
forme alternative del nome Perugia, Lello
Relazioni parentali
professione

Impiegato

biografia

Lello Perugia nasce a Roma il 31 ottobre 1919, figlio di Israel ed Emmma Dell'Ariccia. Dopo l'8 settembre 1943 scappa da Roma per riparare insieme alla famiglia a Borgo Colle Fergato, in Abruzzo; qui prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella Banda Liberty, operante nelle zona di Carsoli e dintorni. Arrestato a Carsoli dai tedeschi il 14 aprile del 1944, viene prima detenuto a Borgorose e poi a Roma; dalla capitale viene deportato a Fossoli e ad Auschwitz. Viene liberato il 27 gennaio del 1945. Terminata la seconda guerra mondiale, gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano combattente. Nel secondo dopoguerra lavora al Genio Civile e al Poligrafico dello Stato; il primo aprile 1962 si sposa a Roma con Arduina Polacco. Ha due figli, Cesare ed Eugenio. Muore a Roma il 24 novembre 2010.

persecuzione
  • Lello Perugia, figlio di Israele Perugia e Emma Dell'Ariccia è nato in Italia a Roma il 31 ottobre 1919. Arrestato a Carsoli (L'Aquila). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuto alla Shoah.
  • luogo di arresto: Carsoli
  • data di arresto: 14/04/1944
  • luogo di detenzione: BORGO COLLEFEGATO
  • luogo di raccolta: FOSSOLI campo
  • numero di convoglio: convoglio n. 13, 01/01/19440626 -- convoglio n. 13, 26/06/1944
  • data di partenza del convoglio: 26/06/1944
  • data di arrivo del convoglio: 30/06/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: A-15803
  • data di liberazione: 31/10/1919
  • data di rimpatrio: 26/11/1945
fonti
  • G. de Canino, "'Non dimentico e non perdono' Le parole del deportato Lello Perugia," in Patria indipendente, 23 gennaio 2011, http://anpi.it/media/uploads/patria/2011/17-19_DE_CANINO.pdf [ultimo accesso, 13 giugno 2018]
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 328
Data di nascita 31 ottobre 1919
Luogo di nascita Roma
Luogo di morte Roma
risorse in relazione

Banda Liberty
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate