Nissim, Luciana

tipologia
forme alternative del nome Nissim Momigliano, Luciana
Relazioni parentali
professione

Psicanalista

biografia

Luciana Nissim nasce a Torino nel 1919, prima figlia di Davide e di Cesira Muggia. Nonostante le leggi antiebraiche, la Nissim riesce a conseguire, nel 1943, la laurea in medicina. Dopo l'armistizio Luciana Nissim, con Vanda Maestro e Primo Levi dei quali diventa amica frequentando la biblioteca della Comunità ebraica torinese, decide di raggiungere in Valle d'Aosta un piccolo gruppo di partigiani di Giustizia e Libertà, guidato da Guido Bachi. Il 13 dicembre 1943 viene arrestata con i compagni di lotta. E' condotta nel carcere di Aosta e, poco dopo, trasferita nel campo di Fossoli da dove, il 22 febbraio del 1944, viene deportata ad Auschwitz. Sopravvissuta, nel dopoguerra Luciana Nissim dirige per un certo periodo l'asilo nido dell'Olivetti di Ivrea. In seguito si trasferisce a Milano dove comincia a lavorare insieme a Cesare Musatti introducendo in Italia la psicanalisi relazionale elaborata dalla scuola inglese di Melanie Klein. Muore a Milano il 1° dicembre 1998. L'archivio di Luciana Nissim Momigliano è conservato in parte a Torino, presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto), e in parte presso il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana dell'Università degli studi di Milano-Bicocca. A Torino si possono rintracciare principalmente le carte personali e familiari mentre l'università di Milano detiene i documenti legati all'attività scientifica e alla sua professione di psichiatra.

persecuzione
  • Luciana Nissim, figlia di Davide Nissim e Cesira Muggia è nata in Italia a Torino il 20 ottobre 1919. Arrestata a Brusson (Aosta). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuta alla Shoah.
  • luogo di arresto: Brusson
  • data di arresto: 13/12/1943
  • luogo di detenzione: AOSTA caserma
  • luogo di raccolta: FOSSOLI campo
  • numero di convoglio: convoglio n. 08, 01/01/19440222 -- convoglio n. 08, 22/02/1944
  • data di partenza del convoglio: 22/02/1944
  • data di arrivo del convoglio: 26/02/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: 75689
  • data di liberazione: 20/10/1919
fonti
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
Data di nascita 20 ottobre 1919
Luogo di nascita Torino
Data di morte 01 dicembre 1998
Luogo di morte Milano
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate