Millul, Liana

tipologia
forme alternative del nome Millu, Liana
professione

Scrittore

biografia

Liana Millul nasce a Pisa il 21 dicembre 1914, figlia di Corrado e Pia Essinger. Rimasta orfana di madre da giovane, dimostra un interessa verso il giornalismo e collabora con il giornale livornese "Il Telegrafo". Dopo aver ottenuto il diploma magistrale nel 1937, comincia ad insegnare nelle scuole elementari di Montobradoni; con l'introduzione delle leggi razziali viene licenziata dalla scuola. Nel 1940 si trasferisce a Genova e continua la sua carriera di giornalista; dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nell'Organizzazione "Otto". Arrestata a Venezia il 7 marzo del 1944, viene deportata prima nel campo di Fossoli e poi in quello di Auschwitz; viene liberata il 30 aprile 1945 a Ravensbrueck. Dopo la seconda guerra mondiale si dedica all'attività di scrittrice; muore a Genova il 6 febbraio 2005.

persecuzione
  • Liana Millul, figlia di Corrado Millul e Gina Pia Essinger è nata in Italia a Pisa il 21 dicembre 1914. Arrestata a Venezia (Venezia). Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuta alla Shoah.
  • luogo di arresto: Venezia
  • data di arresto: 07/03/1944
  • luogo di detenzione: VENEZIA carcere
  • luogo di raccolta: FOSSOLI campo
  • numero di convoglio: convoglio n. 10, 01/01/19440516 -- convoglio n. 10, 16/05/1944
  • data di partenza del convoglio: 16/05/1944
  • data di arrivo del convoglio: 23/05/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: A-5384
  • data di liberazione: 21/12/1914
  • data di rimpatrio: 15/08/1945
fonti
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 13, fasc. 276
Data di nascita 21 dicembre 1914
Luogo di nascita Pisa
Data di morte 06 febbraio 2005
Luogo di morte Genova
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 2 Fototeca: 4
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate