| tipologia | |
| forme alternative del nome | Millu, Liana |
| professione |
Scrittore |
| biografia |
Liana Millul nasce a Pisa il 21 dicembre 1914, figlia di Corrado e Pia Essinger. Rimasta orfana di madre da giovane, dimostra un interessa verso il giornalismo e collabora con il giornale livornese "Il Telegrafo". Dopo aver ottenuto il diploma magistrale nel 1937, comincia ad insegnare nelle scuole elementari di Montobradoni; con l'introduzione delle leggi razziali viene licenziata dalla scuola. Nel 1940 si trasferisce a Genova e continua la sua carriera di giornalista; dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nell'Organizzazione "Otto". Arrestata a Venezia il 7 marzo del 1944, viene deportata prima nel campo di Fossoli e poi in quello di Auschwitz; viene liberata il 30 aprile 1945 a Ravensbrueck. Dopo la seconda guerra mondiale si dedica all'attività di scrittrice; muore a Genova il 6 febbraio 2005. |
| persecuzione |
|
| fonti |
|