Levi, Primo

tipologia
forme alternative del nome Levi, Primo Michele - Malabaila, Damiano
Relazioni parentali
professione

Chimico; Scrittore

biografia

Primo Levi nasce a Torino il 31 luglio del 1919, figlio di Cesare ed Ester Luzzati. Dal 1934 frequenta il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e si dimostra interessato alla chimica ed alla biologia; nel 1937 si iscrive al corso di Chimica presso la facoltà di Scienze dell'Università di Torino. Nel 1938 e leggi razziali non permettono agli ebrei di frequentare le scuole pubbliche; Primo Levi riesce comunque a proseguire gli studi universitari dato che risulta già iscritto all'Università. Laureatosi a pieni voti nel 1941, trova lavoro a Milano presso la Fabbrica svizzera Wander; nel 1942 la seconda guerra mondiale volge sempre di più a favore degli Alleati e Primo Levi in questo periodo entra in contatto con personalità dell'antifascismo militante. Aderisce al Partito d'Azione nel 1942; dopo l'8 settembre 1943 passa in Valle d'Aosta e qui prende parte alla lotta di liberazione aggregandosi ad una delle prime formazioni di Giustizia e Libertà. Arrestato a Brusson il 13 dicembre 1943, Primo Levi viene internato nel campo di Fossoli. Il 22 febbraio del 1944 viene deportato ad Auschwitz; viene liberato dagli Alleati il 27 gennaio 1945 e ritorna in Italia il 19 ottobre dello stesso anno. Terminata la seconda guerra mondiale, gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano combattente e gli viene conferito il Brevetto di Partigiano. Rende testimonianza pubblica diventando una figura centrale nella diffusione della conoscenza della storia della deportazione. Muore a Torino l'11 aprile del 1987.

persecuzione
  • Primo Levi, figlio di Cesare Levi e Ester Luzzati è nato in Italia a Torino il 31 luglio 1919. Arrestato a Brusson (Aosta). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuto alla Shoah.
  • luogo di arresto: Brusson
  • data di arresto: 13/12/1943
  • luogo di detenzione: AOSTA caserma
  • luogo di raccolta: FOSSOLI campo
  • numero di convoglio: convoglio n. 08, 01/01/19440222 -- convoglio n. 08, 22/02/1944
  • data di partenza del convoglio: 22/02/1944
  • data di arrivo del convoglio: 26/02/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: 174517
  • data di liberazione: 31/07/1919
  • data di rimpatrio: 31/10/1945
fonti
  • Archos, Archivi della Resistenza e del '900, "Levi, Primo", http://www.metarchivi.it/biografie/p_bio_vis.asp?id=324 [ultimo accesso, 10 maggio 2018]
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 238
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
  • Banca dati del Partigianato piemontese, "Levi, Primo", http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=49874 [ultimo accesso, 10 maggio 2018]
Data di nascita 31 luglio 1919
Luogo di nascita Torino
Data di morte 11 aprile 1987
Luogo di morte Torino
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate