Levi, Augusto

tipologia
Relazioni parentali
professione

Docente universitario

biografia

Augusto Levi nasce a Padova il 31 luglio 1884. Durante la prima guerra mondiale è capitano di complemento del Genio telegrafisti. Ottiene l'onorificenza di Cavaliere della Corona d'Italia. Laureato in Fisica, è docente universitario e capo d'Istituto del Regio istituto magistrale di Venezia, da cui viene allontanato nel settembre 1938 in seguito all'emanazione delle Leggi Razziali. Viene incaricato di dirigere le scuole ebraiche di Venezia e di Padova. Arrestato a Padova, viene deportato ad Auschwitz nel luglio 1944.

persecuzione
fonti
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80.
  • C. Callegari, Identità, cultura e formazione nella Scuola ebraica di Venezia e di Padova negli anni delle leggi razziali, Padova 2002, pp. 223-224
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 12, fasc. 224
Luogo di nascita Padova
Luogo di morte Auschwitz
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 1 Fototeca: 4
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate