Galante, Salomone

tipologia
forme alternative del nome Galante, Salomon
Relazioni parentali
biografia

Salomone (detto "Solly") Galante nasce a Rodi il 17 settembre 1917. Sopravvissuto al deportazione, dopo la liberazione dal campo di concentramento di Mauthausen il 5 maggio 1945, giunge in Italia e viene ricoverato a Roma nell'Ospedale del Celio dove conosce Rosa Fiano. Poco dopo si trasferisce in Argentina, dove vivono i fratelli maggiori. Qui viene raggiunto da Rosa Fiano, e la coppia si unirà in matrimonio a Buenos Aires il 19 marzo 1948. Nel dicembre del 1948 nasce il primo figlio, Davide. L'anno successivo la famiglia Galante lascia l'Argentina e ritorna a Roma. Salomone Galante muore l'11 giugno 1956 in seguito a un incidente stradale, prima di aver potuto vedere la secondogenita Luisa Rebecca, che nascerà il 12 settembre 1956.

persecuzione
  • Salomon Galante, figlio di David Galante e Rebecca Menascé è nato a Rodi (Isole Egee del Dodecaneso) il 17 settembre 1917. Arrestato a Rodi (Isole Egee del Dodecaneso). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. È sopravvissuto alla Shoah.
  • luogo di arresto: Rodi
  • data di arresto: 23/07/1944
  • luogo di detenzione: Rodi caserma
  • luogo di raccolta: Rodi caserma
  • numero di convoglio: convoglio n. 44R, 01/01/19440723 -- convoglio n. 44R, 03/08/1944
  • data di partenza del convoglio: 03/08/1944
  • data di arrivo del convoglio: 16/08/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: B-7326
  • data di liberazione: 17/09/1917
fonti
  • Archivio della Comunità ebraica di Rodi, Registro delle autodenunce di appartenenza alla razza ebraica della Comunità Israelitica di Rodi-Egeo all'Ufficio di stato civile di Rodi, [1939], n. 231
  • Archivio di Stato del Dodecaneso, Fondo amministrazione italiana, anno 1944, fasc. 293, "Elenco degli Ebrei deportati dai tedeschi il 18 luglio 1944" n. 875
  • Archivio CDEC, Fondo Ebrei di Rodi e di Coo (n. 432-s001)
  • Marco Di Porto, "Una voce sottile", Giuntina, Firenze 2020
  • Liliana Picciotto, "Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945", Ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea, Mursia, Milano 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
  • Miriam Novitch, "Il passaggio dei barbari. Contributo alla Storia della Deportazione e della Resistenza degli Ebrei Greci", La Giuntina, Firenze 1983, pp. 116-118
  • Archivio Comunità ebraica di Rodi, "Family Records, Census, 1920 [-1938], n. 716"
Data di nascita 17 settembre 1917
Luogo di nascita Rodi
Luogo di morte Roma
Risorse dalla Digital Library

Fototeca: 9 Archivio Storico: 1
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate