Goldschmied, Livio

tipologia
Relazioni parentali
professione

Ingegnere

biografia

Livio Goldschmied nasce il 27 aprile 1913 a Trieste dove frequenta la scuola elementare ebraica. Mentre la famiglia rimane a Trieste, Livio Goldschmied si trasferisce a Zurigo dove frequenta la scuola media ed il Politecnico; qui consegue la laurea in Ingegneria meccanica, in elettrotecnica ed altre tre lauree di carattere scientifico. Tornato in Italia viene assunto come progettista alla ditta Olivetti di Vico Canavese in provincia di Torino. Iscritto al Partito d'Azione e legato a Giustizia e Libertà, rimane in costante contatto con l'ebraismo antifascista torinese. Nel maggio del 1940 si sposa con Sofia Arvanitis [italianizzato in Albaneti] di confessione greco ortodossa, dalla quale avrà due figli, Diana e Adriano. Dopo l'8 settembre 1943 Livio entra in contatto con le formazioni partigiane operanti nella zona di Vico Canavese. Subito dopo la nascita di Adriano la moglie si fa convincere dalla levatrice a rivelare dove sia Livio per dargli la notizia della nascita; la levatrice successivamente rivela il nascondiglio ai fascisti. Arrestato, viene deportato Ad Auschwitz dove muore poco dopo l'arrivo al campo.

persecuzione
  • Livio Goldschmied, figlio di Rodolfo Goldschmied e Ada Frankel è nato in Italia a Trieste il 27 aprile 1913. Coniugato con Sofia Albaneti. Arrestato a Vico Canavese (Torino). Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Non è sopravvissuto alla Shoah.
  • luogo di arresto: Vico Canavese
  • data di arresto: 29/02/1944
  • luogo di detenzione: IVREA carcere
  • luogo di raccolta: FOSSOLI campo
  • numero di convoglio: convoglio n. 14, 01/01/19440802 -- convoglio n. 14, 02/08/1944
  • data di partenza del convoglio: 02/08/1944
  • data di arrivo del convoglio: 06/08/1944
  • campo di destinazione: Auschwitz
  • numero di matricola: ?
fonti
  • Archivio CDEC, Fondo fotografico Goldschmied Diana (n. 719)
  • Archivio CDEC, Fondo digitale Diana Goldschmied, fasc. "Lettere di Livio Goldschmied a Sofia Arvanitis Goldschmied"
  • Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
  • Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 9, fasc. 183
Luogo di nascita Trieste
Luogo di morte Auschwitz
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 5 Fototeca: 49
VISUALIZZA RDF

Risorse dalla linked data cloud
0 risorse connesse 0 risorse non online 0 risorse caricate