| tipologia | |
| forme alternative del nome | Godelli, Ignazio - Goldstein, Ignazio |
| Relazioni parentali |
|
| biografia |
Ignatz Goldstein, nato il 5 giugno 1884 a Homorod in Romania dopo aver prestato servizio nel Regio Esercito Ungherese e aver combattuto, durante la Prima Guerra Mondiale, in Bosnia, in Erzegovina e sul fronte italiano, si sposa con Clara Godel, da cui ha quattro figli, tutti nati in Romania, Carlo, Francesco, Stefania e Martino. Nel 1928 si trasferisce con la famiglia a Fiume, dove esercita il mestiere di commerciante. Nel 1937 ottiene la cittadinanza italiana e decide di cambiare il proprio cognome e quello dei figli in Godelli (dal cognome della moglie, Godel). I suoi fratelli manterranno il cognome Goldstein. Con l'avvento della legislazione antiebraica, in quanto residenti a Fiume, viene ritirata loro la cittadinanza italiana ed essendo arrivati dopo il 1919, vengono definiti ebrei stranieri ed invitati a lasciare il Paese. Ignatz Godelli/Goldstein chiede di essere reintegrato come cittadino italiano. Il Ministero gli risponde negativamente con questa motivazione: "Il Goldstein non ha mai mostrato attaccamento al Regime, ha sempre frequentato compagnie di correligionari, ebrei ortodossi, come non ha mai espresso sentimenti di italianità". Il cognome ridiventa Goldstein nell'estate nel 1940 e Ignatz viene internato a Nereto. Il provvedimento viene revocato per motivi di salute nel 1943 e gli viene consentito di curarsi ad Abbazia. |
| fonti |
|