Documentazione relativa all'esilio in Svizzera

ambiti e contenuto

Il fascicolo conserva documenti diversi relativi al periodo trascorso in Svizzera da Giorgio Corinaldi per sfuggire alle leggi antiebraiche: pagella di licenza liceale per l'anno scolastico 1938-1939; tesserini universitari del Politecnico di Losanna; certificato di iscrizione all'Anagrafe del Comune di Milano; promemoria della Direzione della Nuova Casa d'Italia per gli italiani di Losanna relativo alla vicinanza verso i lavoratori dell'Italia occupata in occasione del 1° maggio 1944 con firme dei militanti (tra cui Giorgio Corinaldi e Amedeo Mortara); elenchi delle sottoscrizioni raccolte a favore del CLN tra gli universitari di Losanna; ricevuta di sottoscrizione di Giorgio Corinaldi a favore del CLN; tessera di Giorgio Corinaldi della Delegazione del CLNAI in Svizzera; permesso di soggiorno in Svizzera; libretto universitario; esposto al Ministero degli Affari Esteri per l'iscrizione all'Albo degli ingegneri; tessera del Partito d'Azione; tessera della Colonia Italia Libera di Losanna; tessera della Loggia Esperance e Cordialité di Losanna, fotografia.
Il fascicolo conserva, inoltre, il diario manoscritto di Laura Corinaldi scritto durante il periodo di internamento nel campo di rifugiati di Balerna. Il diario-quaderno conserva testi ms. di canzoni e poesie modificati sul testo di opere già conosciute, talvolta scherzosi e goliardici o tristi e riflettenti l'esperienza della fuga dall'Italia. Nel quaderno sono appuntati, inoltre, messaggi di auguri e di saluto scritti dai diversi internati dal 13 febbraio 1944 al luglio 1945 e qualche messaggio, verosimilmente, successivo al ritorno in Italia fino al 13 febbraio 1946. 

 

note

Gli elenchi delle sottoscrizioni riportano numerose firme identificabili. Primo elenco: Franco [Delbini?], regio console, Concetto Marchesi, Giulio Einaudi, Giorgio Corinaldi, Amedeo Mortara, Eugenio Mortara, Gilberto Coen, Filippo Terni, Federico Magnifico, Renato Aldrovandi, Enrico Tedeschi, [Gino] Levi, Sergio Zanotti, Cesare Volterra, Renato Luzzati, Elio D'Angeli, Angelo Luzzati, Augusto Levi, Livio Zeller, Silvio Varon, Roberto Kohen, Fiammetta Morpurgo, Paola Norsa, Angelo Donati, Salvatore Donati, Vigevani. Secondo elenco: Ermanno [Barozzi], Ambrogio Bai, Gianni Bertolini, Antonio Visentin, Enea Torri, Antonio Visentin, [Ludovico] Nicoletti, Andreani, Bruno Guastalla, [A. Benecchi?], Bottinelli. Terzo elenco (numerose firme non identificate): Antonioli, Mario Piantato, Giacinto Furlan, Carlo Calimani, Ernesto Cazzaniga. Quarto elenco (numerose firme non identificate): [Arrigo] Norsa, De Benedetti, Mario Luzzati, Vittorio Tedeschi, Giulio Tedeschi, ing. Luzzati, Misrachi, [Luciana Segre Reinach], Federico Consolo. Il diario del campo di internamento riporta componimenti generalmente senza autore identificato, tranne che per uno di Bruno Servi e dediche e saluti di diversi compagni di internamento, tra cui i nomi identificabili di: Enrico Vittorio Orefice, Rosanna Debenedetti, Alba Tedeschi, Anna [Rossi o Bossi], Silvia Tedeschi, Vittoria Sazbon, Luisa Sazbon, Bernardo Pinto, Aurelia G., Alberto Milla, Silvana Pardo, Lotti Israel, Jacqueline [Morad?], Alberto Subert, Beky Behar, Lia, Beniamino Stern, Alba Castelbolognesi, Laura Castelbolognesi, Madeleine Konyevits, Beniamino, Leo, Anna Paola, Leda, Vicky Danon [Vittorina Danon], [Piero] Cabib, Gaddo Coen, Roberto Moscati, Bice [Schlottland], Sandra, Angela, Bettina Capponi, Giacomo, Dante Sala, Margherita L., Ornella M., Mimmo, Carla, Clara, Alberto.

torna indietro
livello unità archivistica
data 1939 - 1947
fascicolo cartaceo cc. 74
segnatura attuale B. 3 , fasc. 3