Carte di famiglia

ambiti e contenuto

Le carte della famiglia Corinaldi - Bolaffi conservano la testimonianza documentaria degli avvenimenti principali della vita familiare: i titoli di studio e le onorificenze conseguiti nel corso degli anni dalla famiglia Bolaffi fin dai primi certificati di servizio di Emilio Bolaffi, funzionario del Regno d'Italia al Ministero della Guerra e, in seguito, al Ministero delle Finanze e dei suoi figli Gino e Giorgio e gli avvenimenti familiari (nascite, matrimoni, morti). Significativi sono alcuni nuclei di corrispondenza legati a momenti drammatici come quella di Tina Bolaffi, moglie di Gino Corinaldi, con il figlio Giorgio espatriato in Svizzera e i fratelli in occasione della sua malattia fino alla prematura scomparsa, o le lettere ricevute in occasione della morte di Gino Corinaldi nel 1967 e del figlio Giorgio Corinaldi nel 1985. Si conservano, inoltre, scritti autobiografici e racconti familiari di Giorgio Bolaffi oltre a numerose indicazioni testamentarie che sono anche "lezioni di vita" rivolte dai membri più anziani ai più giovani della famiglia.
Infine, particolarmente significativa è la documentazione relativa alla permanenza in Svizzera di Giorgio Corinaldi durante le persecuzioni antiebraiche che descrive la sua attività di studente del Politecnico di Losanna e la rete di partecipazione e sostegno alla Resistenza da parte degli espatriati. 

torna indietro
livello serie
data 1870 - 1985