Dichiarazioni e testimonianze per processi sulla Shoah

ambiti e contenuto

Richiesta del presidente della corte di assise del tribunale di Berlino dell'agosto 1971 a Teo Ducci di testimoniare al processo contro Friedrich Bosshammer; copia del questionario in tedesco e italiano compilato da Ducci nel 1970 sulla sua esperienza di deportato; dichiarazione di comparizione di Ducci al tribunale di Milano nel 1972; copia della sentenza del tribunale di Bologna con autorizzazione a formare l'atto di morte di Emma Castelfranco, deceduta ad Auschwitz il 30 giugno 1944; dichiarazione di Martino Godelli del 1947 sulla selezione alle camere a gas del signor Milch nel campo di Auschwitz; dattiloscritto dell'ottobre 1974 contenente la testimonianza di Teo Ducci in favore di Giuseppe Calore (2) alla segreteria del premio missione del medico della fondazione Carlo Erba; copia del documento identificativo provvisorio del dottor Giuseppe Calore per gli internati a Mauthausen e tessera di riconoscimento di Giuseppe Calore del Centro assistenza reduci Germania; lettera della fondazione Carlo Erba all'indirizzo di Teo Ducci per confermare l'assegnazione del premio "Missione del medico" al dottor Giuseppe Calore dell'anno 1974.

note

(2) Il dottor Giuseppe Calore è un comandante partigiano deportato nel campo di Mauthausen, si distingue per aver curato i prigionieri del campo. Qui conosce Teo Ducci e i due fanno spesso colazione insieme. Dopo la Liberazione porta in Italia una documentazione anagrafica dei deceduti a Mauthausen. Alcune delle persone in cerca di notizie sui propri familiari deportati che si rivolgono al dottor Calore, vengono reindirizzati dallo stesso a contattare Ducci per maggiori informazioni.

luoghi

Auschwitz Berlino Bologna Mauthausen Milano

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1947 - 1974
fascicolo cartaceo cc. 18
segnatura attuale b. 1 , fasc. 8