| ambiti e contenuto |
Bozza di statuto del Comitato italiano per l'universalità dell'UNESCO nato in conseguenza della International Conference for the Universality of UNESCO tenutasi a Parigi il 15 marzo 1975 "avente il compito di difendere l'idea di una cultura che sia motivo di elevazione spirituale ed intellettuale tra gli uomini tutti in quanto tali al di là di ogni discriminazione di nazione, di razza, di religione di pensiero politico "(11); dattiloscritto di Guido Lopez di una dichiarazione contro le risoluzioni dell'UNESCO, mozioni e comunicati stampa di scrittori, registri, attori, artisti e uomini di cultura (2) di non collaborazione con l'UNESCO sino a che non sia riveduta la sua posizione di esclusione di Israele dall'istituzione; opuscoli "L'UNESCO contro Israele" e "UNESCO e ISRAELE"; circolari; appunti. |
| note |
(11) Il comitato è composto dal presidente Riccardo Bauer e dai consiglieri Paolo Barile, Domenico Bartoli, Domenico Beccaria Balduzzi, Adriano Buzzati Traverso, Piero Caleffi, Guido Calogero, Arturo Colombo, Aldo Garosci, Guido Lopez, Ignazio Silone, Giuseppe Tramarollo, Diego Valeri, Leo Valiani e Bruno Zevi. (2) Tra i sottoscrittori: Vittorio Enzo Alfieri, Alberto Bevilacqua, Gillo Dorfles, Carlo Fruttero, Enzo Biagi, Vittorio Gassman, Primo Levi, Guido Lopez, Emanuele Luzzati, Alberto Mondadori, Indro Montanelli, Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli, Franco Lucentini, Eugenio Montale, Remigio Paone, Leonardo Sciascia e Wally Toscanini. |
| luoghi | |
| enti |
|