Berl Grosser

ambiti e contenuto

I fascicoli contengono alcuni documenti, prodotti o raccolti da Berl Grosser, riguardanti la DELASEM e l'attività svolta a favore degli emigranti ebrei durante l'occupazione tedesca. Tra i documenti si trovano i testi delle interviste rilasciate da Grosser ai ricercatori del CDEC, Michele Sarfatti e Liliana Picciotto, tra il 1984 e il 1985.

modalità di acquisizione

La raccolta è stata creata dal CDEC a partire dagli anni '80 con le prime donazioni di documenti provenienti dall'archivio personale di Berl Grosser. Una delle ultime donazioni risale al 1998.

storia istituzionale/amministrativa, nota biografica

Berl Grosser chiamato a Genova da Lelio Vittorio Valobra collabora con la DELASEM diventando il responsabile degli affari interni; si occupa con Enrico Luzzatto Pardo, responsabile dei rapporti con l'estero, dell'assistenza ai profughi. Molto conosciuto nel capoluogo ligure, viene avvicinato dalla questura che lo invita a scappare. Grosser passa la frontiera con la Svizzera dove conosce Raffaele Jona. Dal 1945 al 1946 Grosser lavora per il Joint. Dopo il 1945, è stato amministratore del collegio Baumen, per bambini ebrei italiani rifugiati in Svizzera, gestito dal Congresso mondiale ebraico.

criteri di ordinamento

Le carte sono ordinate per argomento.

torna indietro
livello fondo
data 1984 - 1998
consistenza busta 1 fascicoli 5