| ambiti e contenuto |
Elenco delle specialità e dei diplomi dei giovani esploratori; racconti romanzati sulle giornate degli scout; vademecum del segnalatore; corrispondenza di "Bufalo meticoloso" (1); pagina di copertina del I° campeggio scuola; fotografie. |
| note |
(1) La GEEDI osservava i principi generali e lo spirito dello scoutismo mondiale adottandone anche un linguaggio preso a prestito da quello attribuito agli indiani pellirosse. Il momento più suggestivo di questo aspetto era indubbiamente l'imposizione di un "totem" - nome di un animale e aggettivo - che richiamava, per lo più scherzosamente, l'aspetto fisico, il carattere o particolari atteggiamenti del candidato. Il totem di Emanuele Cohenca fu "Bufalo meticoloso". |