Riccardo Bachi

ambiti e contenuto

Il fondo raccoglie la carte testimonianti l'attività svolta da Riccardo Bachi relativamente a tematiche di storia economica come la campagna per lo Scekel (cfr. b. 1, fasc. 5) e alle questioni inerenti l'ebraismo italiano con particolare riferimento al sionismo revisionista di cui si segnalano bollettini e circolari di contenuto vario (b. 1, fasc. 5).

storia istituzionale/amministrativa, nota biografica

Riccardo Bachi nasce a Torino nel 1875. Studia a Venezia occupandosi principalmente di storia economica del Risorgimento. Tra il 1904 e il 1908 cura la pubblicazione del Bollettino del Dipartimento del Lavoro. Direttore della Biblioteca del Ministero dell'Agricoltura e dell'Industria, nel 1909 fonda la rivista "L'Italia economica" (1909-1921). Dal 1916 al 1926 Bachi è stato docente di statistica ed economia presso le Università di Macerata, Parma e Genova. Nel 1926 ottiene la cattedra di economia politica presso il Regio Istituto di Scienze economiche a Roma. Tra gli anni ‘20 e '30 Bachi si dedica con grande attenzione alle questioni dell'ebraismo italiano e alle vicende del sionismo italiano, in particolare revisionista, scrivendo e pubblicando sull'argomento articoli e saggi di carattere storico ed economico. In seguito alle leggi antiebraiche del 1938 Riccardo Bachi emigra in Palestina, dove ottiene un incarico come "lettore" presso l'Università di Tel Aviv. Nel 1946 torna a Roma dove muore nel 1951.

criteri di ordinamento

Per l'esiguità della documentazione è stato adottato un ordinamento cronologico crescente delle carte già riunite in fascicoli costituiti da un precedente intervento; in coda sono state inserite le unità archivistiche senza datazione temporale.

riferimenti bibliografici
  • Riccardo BachiPalestina ebraica1929

  • Riccardo BachiGli ebrei e il moderno svolgimento degli affaridi «Rassegna mensile di Israel»1933237-241

  • Riccardo BachiLa demografia degli ebrei italiani negli ultimi cento annidi «Atti del Congresso internazionale di studi sulla popolazione»193479-157

  • Riccardo BachiLa demografia dell'ebraismo italiano prima dell'emancipazionedi «Scritti in onore di Dante Lattes»1938256-230

  • Riccardo BachiIsraele disperso e ricostruito: pagine di storia e di economia1952 [postumo]

  • Scritti in onore di Riccardo Bachidi «La Rassegna mensile di Israel»1950

luoghi

Palestina Tel Aviv Venezia Macerata Parma Genova Torino Roma

torna indietro
livello fondo
data 1927 - 1965
consistenza busta 1 fascicoli 13