Riconoscimento a benemeriti

ambiti e contenuto

Oltre alle adesioni, alla rassegna stampa, alle fotografie e all'album fotografico sulla cerimonia di consegna del certificato di benemerenza, il fondo conserva prevalentemente testimonianze, racconti, lettere ed elenchi nominativi suddivisi per comunità ebraiche di quanti, non ebrei durante il periodo delle persecuzioni antiebraiche hanno prestato soccorso ai perseguitati.

storia istituzionale/amministrativa, nota biografica

In occasione del X° anniversario della Liberazione, il 17 aprile 1955 gli ebrei d'Italia celebravano a Milano la "Giornata della riconoscenza". Nel corso della cerimonia vennero distribuite 23 medaglie d'oro a cittadini non ebrei - simbolicamente prescelti  in ogni ceto della popolazione - tra i più benemeriti che si erano prodigati a favore dei perseguitati. Nei giorni seguenti la cerimonia numerose segnalazioni delle gesta indimenticabili di moltissimi non ebrei arrivarono al comitato centrale dell'Unione delle comunità israelitiche italiane che con la collaborazione delle varie comunità d'Italia decideva di riunire in un unico documento - il certificato di benemerenza - il nome, l'opera e l'assistenza prestata agli oppressi. Non costituisce un premio ma rappresenta il ricordo perenne di riconoscenza degli ebrei d'Italia.

criteri di ordinamento

Il piccolo fondo è stato organizzato in tre serie archivistiche - "Cerimonia di riconoscimento", "Medaglie d'oro" e "Certificati di benemerenza" - corrispondenti alla tipologia documentaria in esse raccolta; segue un fascicolo di "Miscellanea" che raccoglie documentazione varia.

torna indietro
livello fondo
data 1945 - 2011
consistenza buste 3 fascicoli 48