Sede di Venezia

ambiti e contenuto

Tra la documentazione qui conservata, in particolare nell'unità "Corrispondenza di Roberto Bassi" (cfr. b. 6, f. 206) si leggono carte intestate a "Roberto Bassi, Castello, 3385, Venezia". Infatti "A sede del Centro di documentazione ebraica contemporanea fu prescelta Venezia: fu in una camera dell'appartamento [abitato da Roberto Bassi] che cominciarono ad affluire i primi documenti, i primi libri [..]". Roberto Bassi, Ricordo di Massimo Adolfo Vitale in La rassegna mensile di Israel, terza serie, vol. 45, n.1/3, gennaio - febbraio - marzo 1979, cit. p. 17.

torna indietro
livello sottoserie
data 1955 - 1958
fascicolo cartaceo busta 1 fascicoli 5