| ambiti e contenuto |
"Bollettino della comunità ebraica di Milano" dell'aprile 1995; copia del settimanale "Israel" del 4 giugno 1970; atto di citazione di testimoni all'indirizzo di Marcello Cantoni, invitato a comparire davanti alla corte d'assise, per testimoniare nella causa contro "Oro Dongo" il 9 luglio 1957; dichiarazione del 5 novembre 1945 di Marcello Cantoni circa l'aiuto ricevuto da Renzo Vaccani per la fuga in Svizzera; dichiarazione di Marcello Cantoni del 28 luglio 1948 sulla sua attività partigiana presso la 89.a Brigata Partigiana "Poletti" e le vicende che hanno portato al temporaneo sciogliemento della brigata stessa; delibera della commissione riconoscimento qualifiche partigiani per la Lombardia in favore di Marcello Cantoni per il diritto alla qualifica di patriota; lettere e inviti di Aldo Aniasi, in qualità di presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane (FIAP) a Marcello Cantoni; carteggio di Piero Fornara all'indirizzo di Marcello Cantoni; opuscolo dell'amministrazione della provincia di cuneo sulle celebrazioni per il ventennale della resistenza; estratto dalla rivista "Mondo Operaio" di maggio-giugno 1965, contenente l'articolo di Domenico Zucaro dal titolo "La Repubblica dell'Ossola: due documenti inediti"; diploma di benemerenza conferito a Marcello Cantoni dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) della sezione di Crescenzago; raccolta fotografie sulla commemorazione della resistenza; medaglie commemorative della resistenza; francobolli commemorativi. |
| enti |
|