| ambiti e contenuto |
Dattiloscritti, relazioni e fotografie relative alla storia della presenza ebraica in Liguria, nello specifico nella località di Luni; opuscolo "La Libertà: ci mette alla prova e ci apre molte strade" del rabbino Zalman I. Posner; bozza dattiloscritta sulll'episodio di antisemitismo in URSS chiamato "complotto dei camici bianchi"; rapporto sugli ebrei sovietici de Eli Wiesel; numeri del settimanale "Notizie sugli ebrei nell'URSS" sul tema dell'antisemitismo e dell'emigrazione ebraica; copie della documentazione relativa all'incarico di commissario prefettizio della comunità israelitica di Merano di Walter Goetz nel periodo 1945-1947, inviata dallo stesso a Marcello Cantoni nel 1988; copia dattiloscritta di "Storia degli ebrei in Sardegna" di Giovanni Spano del 1875; opuscolo "La Sardegna" di Giuseppe Mazzini; copie di alcune pagine di "Storia di Alghero e del suo territorio" di Beppe Secchi Copello e di "Studi sull'inquisizione in Sardegna" di Giancarlo Sorgia; dattiloscritto del museo Nahon di arte ebraica italiana dal titolo "The synagogue from Conegliano Veneto"; lettera del 1986 per informare sullo stato di avanzamento dei lavori per la costituzione in Israele del tempio R. Ovadia da Bertinoro e del centro culturale e sociale; rapporto riservato per Marcello Cantoni sugli ebrei dell'Iran del 1979; rassegna stampa del 1978 sull'antisemtismo in Europa e America; periodico "Il giornale per noi" dedicato alle comunità ebraiche in Italia del settembre 1979; opuscolo "Insediamenti ebraici" di Piercesare Ioly Zorattini; due fotografie della visita di Marcello Cantoni al sanatorio di Merano. |