"Notizie sparse su personaggi diversi"

ambiti e contenuto

Numerosi opuscoli: di Decio Cinti "Storia degli Ebrei dalle origini al sionismo" pubblicato nel 1939, di Giuseppe Levi "Nella ricorrenza del cinquantenario della vettura elettrica 1879-1929" del 1928, "Ugo Guido Mondolfo: in memoria", "Clemente Pugliese Levi 1855-1936" edito da Galleria Carini, "Accordi e contese fra Correggio e S. Martino in Rio nella storia" di Riccardo Finzi, "Abraham Conat primo stampatore di opere ebraiche in Mantova e la cronologia delle sue edizioni" di Vittorio Colorni, "Su alcune palafitte scoperte a Correggio" di Riccardo Finzi; "L'uomo Filippo Re (1763-1817)" di Riccardo Finzi; numero del periodico "Notiziario della Associazione Sanitaria Italiani Filatelisti" del settembre 1970; ritaglio di un articolo del "Resto del Carlino" del 15 dicembre 1979 per la morte di Riccardo Finzi; numero speciale del "Bollettino storico reggiano" in memoria di Riccardo Finzi del maggio 1980; ritaglio di un articolo in spagnolo su Mosè Maimonide dal titolo "Exaltación de un judío español" e copia di una preghiera del suo medico a Cordoba; varia documentazione sul dottor Roberto Klinger: ritagli di articoli di giornale riguardo al suo assassinio nel 1992, una lettera inviata dallo stesso a Marcello Cantoni nel 1968 e un invito del museo di Milano alla mostra dedicata a Roberto Klinger; testimonianza di Ada Levi di Padova sul marito Paolo Nissim del 1999; dattiloscritto estratto dal convegno internazionale su "Le legislazioni antiebraiche in Italia e in Europa" del 1988 dal titolo "Politica della razza e persecuzione antiebraica nella comunità scientifica italiana" di Giorgio Israel; ritaglio di un articolo del "Corriere della Sera" sull'architetto Alessandro Rimini dal titolo "Venne pagato con la deportazione il creatore del primo grattacielo" del marzo 1982; formulario di "Arte Italiana per il mondo" di Alessandro Rimini; lettera del centro auxologico di Bologna del 1973 a Marcello Cantoni con allegata la poesia di Gaetano Lodi "I fiori di Auschwitz"; lettera di Enrico Mortara a Marcello Cantoni avente per oggetto un concerto in memoria di Anna Frank per il dicembre 1998 con in allegato relative informazioni sul compositore Leopoldo Gamberini e i madrigalisti di Genova.

torna indietro
livello unità archivistica
data 1935 - 1998
fascicolo cartaceo
segnatura attuale b. 3 , fasc. 9