| ambiti e contenuto |
"Bollettino della comunità israelitica di Milano" del maggio-giugno 1975, contenente un articolo sul trentesimo anniversario della liberazione celebrato dalla FSI (Federazione Sionista Italiana) alla scuola ebraica alla presenza del sindaco di Milano Aldo Aniasi; opuscolo pubblicato nel 1950 a cura di Umberto Nahon dal titolo "Teodoro Herzl: padre dello stato ebraico"; numero del febbraio 1981 di "Derekh", periodico della FSI; opuscolo del Gruppo sionistico di Trieste "Cinquant'anni dalla morte di Teodoro Herzl" del 1954; opuscolo "Le sionisme socialiste" pubblicato nel 1971; mensile "Revue de la WIZO" del dicembre 1952; copia dattiloscritta di un discorso per la XVIII conferenza nazionale della FSI del 1978; copia del telegramma del 5 maggio 1972 inviato da Alain Poher (28) al presidente della FSI Andrea Donati circa la situazione degli ebrei in Iraq, messaggio inoltrato il giorno seguente al presidente del consiglio Giulio Andreotti e al ministro degli esteri Giuseppe Medici; corrispondenza tra il presidente Andrea Cammeo e Marcello Cantoni riguardo le dimissioni di quest'ultimo dal gruppo sionistico milanese nel luglio 1982 a causa delle offese ricevute dal socio Franco Levi; relazione del comitato d'emergenza del gruppo su Israele e antisemitismo, in relazione all'invasione del Libano nel 1982; carteggio del presidente del gruppo Claudio Segre in occasione della festa per l'anniversario dell'indipendenza dello stato d'Israele nel 1990; circolare per l'elezione dei delegati del Gruppo sionistico milanese alla conferenza nazionale della FSI nel 1978 ed elenco dei candidati; lettera dell'ADEI WIZO (Associazione donne ebree d'Italia) per invitare i soci del gruppo a votare tra le candidate indicate dall'associazione; lettera aperta agli ebrei della comunità di Milano del maggio 1983 e risposta della DEDI (Democrazia Ebraica d'Italia) in difesa delle proprie posizioni rispetto all'operazione militare in Libano "Pace in Galilea"; spilla della FSI del 27 marzo 1966. |
| note |
(8) Alain Poher è nel 1972 presidente del senato di Francia e presidente della Conferenza internazionale per la liberazione degli ebrei nei paesi del Medio Oriente. |