"CDEC" (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea)

ambiti e contenuto

Comunicato del Centro di documentazione ebraica contemporanea - (CDEC) del 1970 per un convegno indetto in Israele per il venticinquesimo anniversario della vittoria sul nazismo; relazione circa l'incontro avvenuto al CDEC tra Avraham Berman (10), presidente dell'Unione dei combattenti antinazisti d'Israele, e i rappresentanti delle organizazioni della resistenza e degli ex deportati; lettera della presidente del CDEC Luisella Mortara Ottolenghi a tutti i soci dell'associazione CDEC per annunciare il riconoscimento della personalità giuridica e l'approvazione dello statuto della Fondazione CDEC, ufficializzando il passaggio da associazione a fondazione, in data 31 agosto 1990; corrispondenza tra Marcello Cantoni e Michele Sarfatti circa l'intenzione del Cantoni di non prendere parte al convegno per il cinquantesimo anniversario della liberazione nel 1995; richiesta della Georgetown University Medical Center di visitare il CDEC  nel 1998 in relazione ad un progetto sull'attività dei medici ebrei in Italia durante le leggi razziali e l''occupazione nazista; dattiloscritto dell'introduzione del CDEC a "Gli anni trenta sotto il fascismo - l'editoria al servizio della campagna antiebraica dal 1936 al 1940"; elenco dei libri esposti dal CDEC; dossier di documenti raccolti da Adriana Goldstaub nell'opera "La guerra nel Libano e l'opinione pubblica italiana" del 1982.

note

(10) Avraham Berman fu uno dei dirigenti della Resistenza ebraica che organizzò la rivolta del Ghetto di Varsavia

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1990 - 1998
fascicolo cartaceo
segnatura attuale b. 7 , fasc. 28