| ambiti e contenuto |
Lettera del primo ministro d'Israele Yitzhak Rabin al generale Li Gobbi del 6 dicembre 1992 per assegnargli la medaglia per l'impegno profuso nell'Aliyah Bet; promemoria su attività dell'allora capitano Li Gobbi per favorire l'emigrazione clandestina dall'Italia verso Israele; biografia del generale Li Gobbi del comando forze terrestri alleate sud Europa; fotocopie di ritagli di articoli di giornale circa la premiazione di Li Gobbi; lettera di Li Gobbi per presentare la sua candidatura di indipendente alle elezioni nella lista del Partito Liberale Italiano ed invitare militari ed ex militari a votarlo alle elezioni del 3 giugno 1979 per la camera dei deputati; volantino elettorale di Li Gobbi per la circoscrizione Milano-Pavia; lettera al presidente del senato per domandare la nomina a senatore a vita di Alberto Li Gobbi; corrispondenza tra Marcello Cantoni e Alberto Li Gobbi del 1995; copia dell'attestato dell'Associazione Nazionale Combattenti della guerra di liberazione (A.N.C.F.A.R.G.L.) per segnalare al Presidente della Repubblica il generale Li Gobbi per la nomina a senatore a vita, in data 9 aprile 1990; lettera di candidatura del generale Li Gobbi a senatore a vita, per la mancata nomina e per un nuovo tentativo di richiesta di nomina a senatore nel 1995, con conseguente corrispondenza; lettera del generale Li Gobbi alle associazioni nazionali combattenti circa la pubblicazione del volume "Alberto Li Gobbi, radiografia di un combattente, ovvero guerre parallele", a cura di Vittorio Buccheri. |
| note |
(31) Il generale Alberto Li Gobbi, prima di coprire un ruolo attivo nell'Alyià Bet, partecipò alla Guerra di Liberazione: quale ufficiale delle Forze Armate fu paracadutato dietro le linee germaniche e, in seguito, ottenne il comando della Divisione "Filippo Beltrami" durante la guerriglia nell'Ossola (per tutto questo ha ricevuto la Medaglia d'Oro al Valor Militare). * Il libro si trova nella biblioteca del CDEC. |