"Corrispondenza"

ambiti e contenuto

Corrispondenza del 1961 di Marcello Cantoni con Mario Caceres Bertodano della división de educación sanitaria di Argentina; lettera di Marcello Cantoni alla dottoressa Ottolenghi Nightingale; ritaglio di articolo di giornale, contenente un'intervista a Marcello Cantoni dal titolo "L'incerto futuro del medico scolastico", del 27-28 febbraio 1980; statuti della Società italiana di medicina e igiene della scuola (SIMIS) e dell'Union Europeenne de la surveillance medicale scolaire et universitaire; lettera indirizzata a Marcello Cantoni per l'assegnazione della medaglia d'oro per i cinquant'anni dalla laurea, copia del Bollettino ordine provinciale medici chirurghi e odontoiatri - Milano dell'aprile 1989 e ritaglio di articolo di gioranale relativi alla consegna delle medaglie ai medici; corrispondenza di Marcello Cantoni con il professor Honoré Ouillon (13); lettera del 6 dicembre 1964 di Marcello Cantoni al professor Houillon per esprimere una critica alla proposta del nuovo esecutivo dell'Union con l'esclusione di rappresentanti per l'Italia, minacciando di proporre al consiglio della SIMS il ritiro dell'Italia dall'Union; rapporto riservato per Honoré Ouillon circa la crisi attraversata dall'Union e proposte di soluzioni ai problemi dell'ente; corrispondenza tra Marcello Cantoni e il professore Robert Debré (14), dal 1960 al 1964; opuscolo del programma dei cours de sante de l'ecolier, organizzato dal Centre international de l'enfance, a Marsiglia e Milano nel 1963; copia del secondo numero del 1978 del Courrier Revue Medico-Sociale de l'Enfance, contenente un articolo dal titolo "Le professeur Debre et le sionisme"; ritaglio articolo per ricordare Robert Debré in occasione della sua scomparsa nel 1978; fotografie di Robert Debré.

note

(13) Dottore Honoré Ouillon di Lione, delegato dipartimentale dell'Educazione Nazionale francese, Ufficiale della Legion d'Honneur e Commendatore des Palmes Academiques, è stata conferita anche la nomina di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana (appunto su un manifestino elettorale del marzo 1970). (14) Il professor Robert Debré (1882-1978), figlio del Gran Rabbino di Francia, fu il creatore della Medicina scolastica francese ed è stato per quasi 20 anni il Presidente dell'Unione Internazionale di Igiene e Medicina Scolastiche e Universitarie; inoltre è stato per il dott. Cantoni maestro di Medicina scolastica e Pediatria.

torna indietro
livello unità archivistica
data 1951 - 1989
fascicolo cartaceo
segnatura attuale b. 8 , fasc. 31