| ambiti e contenuto |
Affidamento dell'incarico dell'insegnamento di puericoltura scritto dal preside Yoseph Colombo a Marcello Cantoni; domanda di dimissioni del consiglio della comunità israelitica di Milano in seguito alla forzata richiesta di aspettativa al professor Segre; corrispondenza, comunicati e opuscolo sulla questione inerente il doppio incarico di preside e rabbino capo affidato al professor Schaumann e sulle divergenze all'interno della comunità circa la possibilità di conservare la presidenza della scuola, con conseguente rinuncia di Schaumann alla carica di rabbino e nuova nomina di Elia Kopciowski, entrato in carica il 3 luglio 1970 (21); corrispondenza di Marcello Cantoni con il presidente e il consiglio della comunità israelitica di Milano, circa le condizioni sanitarie degli allievi delle scuole e risultati d'inchiesta; regolamento del servizio sanitario presso le scuole della comunità israelitica di Milano del 16 settembre 1940; regolamento per le cure attiniche presso l'istituto Alessandro da Fano, norme generali e speciali; copia della seduta della giunta municipale del 22 ottobre 1963 riguardo la costituzione di un gruppo di lavoro per collaborare con la commissione per l'edilizia scolastica, deliberante la nomina di Marcello Cantoni tra i suoi componenti; estratto dattiloscritto del verbale con delibera a istituire una commissione per le scuole composta da Josi Bauer, Emilio Pinto e Marcello Cantoni con il compito di riferire sulla possibilità di organizzare la scuola; lettera al presidente della comunità israelitica di Milano Guido Jarach circa le proposte di riforma della scuola da parte della commissione, in data 10 marzo 1971; relazione della commissione delle scuole del 27 maggio 1971 su un nuovo indirizzo da seguire per l'insegnamento della cultura ebraica in ogni grado scolastico e sulla decisione di realizzare un corso di addestramento per insegnanti sull'ebraismo, oltre a un pacchetto di proposte da mettere in atto per l'anno scolastico successivo; dattiloscritto del 7 dicembre 1972 contenente le richieste dell'assemblea dei professori da presentare alla comunità circa l'adeguamento alle tabelle retributive statali; rapporti mensili sul servizio prestato dal dottor Marcello Cantoni nella scuola Alessandro da Fano dall'ottobre 1973 al gennaio 1974 all'ufficio d'igiene e sanità del comune di Milano; dattiloscritto del 20 maggio 1975 contenente considerazioni sull'attivismo politico degli studenti sotto il titolo "Conveine evitare faziosità e fanatismi politici nella scuola ebraica"; relazione della commissione scuola del 1975 sui temi della sicurezza, dell'educazione ebraica, della gestione della scuola e sull'andamento scolastico di ogni ordine e grado; opuscolo contenente il regolamento generale del personale e tabelle annesse del ruolo organico della comunità israelitica di Milano; corrispondenza, relazioni e circolari riguardo la medicina scolastica, le proposte di riforma amministrativa, finanziaria e della didattica, la sorveglianza e protezione nella scuola, il servizio di mensa e informazioni su insegnanti, personale scolastico e numero degli alunni nelle classi; traduzione del manifesto del consiglio israeliano per la pace israeliana-palestinese pubblicato nel febbraio 1976; elenco degli studenti iscritti alle scuole isrtaelitiche di Milano, nell'anno scolastico 1981-1982 e 1983-1984; quaderno di appunti appartenuto a Mirella Ascoli; raccolta di fotografie scattate nella scuola di via Eupili; programma di massima per un corso di aggiornamento per medici scolastici; copie del "Bollettino della comunità israelitica di Milano del novembre 1962 e marzo 1993. |
| note |
(21) Il preside delle scuole della comunità israelitica di Milano Schaumann, una volta assunta anche la carica di rabbino capo, si trova coinvolto in una controversia che vede contrapporsi gli insegnanti al consiglio della comunità sulla possibilità di conservare la presidenza delle scuole, sostenuta dalla maggioranza del corpo scolastico. |
| luoghi |