| ambiti e contenuto |
Attestato della Prefettura di Trieste relativo alla deportazione di Vilma Gaspard ad Auschwitz nel 1944 come prigioniera politica (1); certificato della Croce rossa internazionale (CRI) indirizzato all'ANED di Trieste circa la cattura e la deportazione ad Auschwitz di Vilma Gaspard per ragioni politiche, il suo trasferimento al campo di Ravensbrueck avvenuto il 15 giugno 1944 e il successivo trasferimento al campo di Mauthausen il 7 marzo 1945; testimonianza di Vilma Gaspard rilasciata al CDEC. |
| note |
(1) Wilma Gaspard fu catturata e deportata ad Auschwitz come "politica". In realtà era di origini ebraiche per parte di madre. Nel 1938 era stata battezzata e per questo, secondo la signora Gaspard, la sua origine ebraica non venne conosciuta. |
| luoghi | |
| enti |
|