| ambiti e contenuto |
Revoca della cittadinanza italiana a Giacomo Buco Papo per "motivi razziali"; dichiarazione del delegato vescovile della Casa della divina provvidenza di Carpi sul soggiorno clandestino di Olga Levi Buko Papo dal dicembre 1943 all'aprile 1945; comunicazione dell'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati - ufficio per l'Italia - datato 9 dicembre 1957, sullo status di apolide di Giacomo Buco Papo tra il 1938 e il 1943; certificato di iscrizione di Giacomo "Buco" Papo nel registro dei venditori ambulanti della Camera di commercio industria e agricoltura di Trieste, tra il 1935 e il 1940; certificazione del decesso di Giacomo "Buro" [sic] Papo nel 1943; Alberta Levi Crema a Luisella Mortara Ottolenghi sulla donazione delle carte relative ad Olga Levi Buko Papo e al marito Giacomo Buko Papo. |
| luoghi | |
| enti |
|