Bellak Giorgetta

ambiti e contenuto

"Giornale Provilegiato di Lucca" del 20 gennaio 1837 (n. 8) con riferimento al provvedimento di sequestro nell'Impero russo di tutte le pubblicazioni ebraiche prive del "vidit" della censura; certificato dell'ufficio anagrafe del Comune di Milano, passaporto cecoslovacco, libretto per rifugiati in Svizzera relativi al padre di Giorgetta Bellak, Massimo Bellak; manifesto di "denunzia di appartenenza alla razza ebraica"; disposizione della Prefettura di Milano in data 11 dicembre 1943 a tutti gli istituti di credito della provincia di Milano con cui si dispone il sequestro delle cassette di sicurezza appartenenti ad ebrei e il blocco dei loro conti correnti e depositi; Giorgetta Bellak alla madre, Anita Cerlenizza, dal campo di concentramento di Fossoli di Carpi; lettera inviata dall'Italian Committee di Hannover al Comando Italiano del campo di transito di Braunsweig sulle condizioni di rimpatrio in Italia di "Giorgina" Bellak proveniente dal campo di Bergen Belsen.

luoghi

Fossoli Milano Hannover Svizzera

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1837 - 1945
fascicolo cartaceo cc. 25 files 24
segnatura attuale Serie I , b. 2 , fasc. 54