Finzi Giuseppina ed Elda

ambiti e contenuto

Tessera di riconoscimento intestata a Giuseppina Finzi del Regio Istituto superiore di studi commerciali di Torino per l'anno 1919 - 1920; tessera dell'Opera nazionale dopolavoro di Bresso valida per l'anno 1932; tessera di riconoscimento della Società trazione elettrica lombarda (STEL) intestata a Giuseppina Finzi emessa nel maggio 1932; carta d'identità della madre, Linda Levi, rilasciata nel maggio 1939 con il timbro "di razza ebraica"; dichiarazione della Comunità israelitica di Torino sull'appartenenza di Giuseppina ed Elda Finzi alla Comunità con allegate fotografei delle due sorelle Finzi; libretto per rifugiati del Dipartimento federale di giustizia e polizia della Svizzera; scheda sanitaria compilata dopo l'arrivo in Svizzera nel gennaio 1944; carta di riconoscimento e di nazionalità di Giuseppina Finzi rilasciata nel settembre del 1944 dal Consolato d'Italia in Coira; carta d'identità per profugo di guerra emessa dal Comune di Como nel luglio 1945.

modalità di acquisizione

I documenti sono stati donati al CDEC nel 1989 da Giuseppina Finzi.

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1919 - 1948
fascicolo cartaceo
segnatura attuale Serie I , b. 8 , fasc. 247