Bick, Max e Sigmund

ambiti e contenuto

Articolo intitolato "Il drammatico calvario dei fratelli Bick da Landriano ad Auschwitz" (1) pubblicato sulla rivista "Casa nostra" del Comune di Landriano del dicembre 1997; cd dal titolo "Gli amici ritrovati. I fratelli Max, Sigmund e Sofia, Bick ebrei tedeschi internati a Landriano dal 1941 al 1945 nei ricordi di chi li conobbe".

modalità di acquisizione

Il documento è stato donato al CDEC nel marzo del 1998.

note

(1) Max e Sigmund Bick giunsero in Italia da Monaco di Baviera nel 1935. Già arrestati e rinchiusi, a seguito delle leggi razziali emanate dal regime fascista fin dal 1938, nel campo di Ferramonti di Tarsia per essere espulsi o internati. Da qui con foglio di via obbligatorio giunsero a Landriano, quali internati con soggiorno obbligato.

luoghi

Auschwitz Landriano Monaco di Baviera Ferramonti di Tarsia

enti

torna indietro
livello unità archivistica
data 1997
fascicolo cartaceo c. 1
segnatura attuale Serie I , b. 3 , fasc. 66