| ambiti e contenuto |
Questionario manoscritto non firmato di Matilde Bassani compilato per il CDEC sul contributo da lei prestato alla lotta per la Liberazione; "diploma d'onore al combattente per la libertà d'Italia 1943 - 1945"; estratto dal testo "Stella d'Italia Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza" di Gina Formiggini; memoria di Concetto Marchesi; attestato del Movimento socialista partigiano sull'attività svolta da Matilde Bassani durante i mesi dell'occupazione tedesca; informative su Matilde Bassani e sul marito Ulisse Finzi da parte del Psychological Warfare Branch presso il Comando delle forze alleate; dichiarazione circa la partecipazione di Matilde Bassani al servizio informazioni organizzato al Comando superiore partigiano; copia del certificato di gratitudine del Comando supremo alleato rilasciato a Matilde Bassani; interventi di Matilde Bassani ai convegni "Donne e Resistenza in Emilia e Romagna" e "Organismi internazionali e azioni di popolo per la pace tra le nazioni"; necrologi e articolo tratto da "Il Corriere della Sera" sulla scomparsa di Matilde Bassani e ricordi della figlia Valeria e di Liliana Picciotto; raccolta di documenti rilegati in volume dal titolo "Archivio Matilde Bassani Finzi 1939-1945. Antifascismo, lotta di liberazione dai nazifascisti e lotta politica per una libera democrazia"; moduli per documenti falsi utilizzati dal Parito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) di Roma per aiutare i ricercati dalle SS (1); riproduzione di un album fotografico dal titolo "90 anni: una vita piena d'affetti" (2). |
| note |
(1) Donati da Matilde Bassani nel 1974 (2) Dono di Roberto Ravenna dell'11 dicembre 2014. |
| luoghi | |
| enti |
|