Liliana Segre

La documentazione conservata nel fondo è stata raccolta da Liliana Segre nel periodo compreso fra il 1992 e il 2020. E' significativa in quanto riflette le diverse ricezioni, da parte di un pubblico ampio e variegato, della sua testimonianza di sopravvissuta alla Shoah. I materiali che compongono il fondo sono suddivisi in sette serie archivistiche e comprendono documenti di varia natura. Particolarmente significativi risultano i lavori e gli elaborati eseguiti dagli studenti di scuole, di ogni ordine e grado, di tutta Italia, in seguito all'incontro e all'ascolto (diretto o indiretto) della testimonianza di Liliana Segre. Sono inclusi in questa parte del fondo anche volumi, saggi e contributi relativi alle attività educative e di didattica sulla storia della Shoah, rivolte sia agli studenti che alla cittadinanza più in generale. Nel fondo, copiosa risulta la raccolta di pubblicazioni a stampa e ritagli di giornale con articoli dedicati alla persecuzione degli ebrei e la Shoah; cospicua risulta anche la raccolta di volantini, brochure e pieghevoli su iniziative ed eventi legati al tema della Shoah e al Giorno della Memoria. Sono presenti scritti di carattere personale inviati a Liliana Segre da altri testimoni o parenti di testimoni. Si trovano in maniera più sporadica note e scritti vari di Liliana Segre. Questi riguardano specialmente il primo periodo della sua attività di testimone: note, appunti con date degli incontri, numero dei partecipanti; testi manoscritti delle prime testimonianze pubbliche (fra cui quella all'istituto Marcelline di Milano nel febbraio 1992). Tra le sue carte si trovano anche le bozze dei libri di cui è stata autrice o co-autrice. La serie "Corrispondenza" è tra le più corpose del fondo e raccoglie le numerose lettere personali ricevute da Liliana Segre sin dall'inizio della sua attività di testimone della Shoah - da studenti soprattutto, ma anche da un più vasto e variegato pubblico. Particolarmente significativo e degno di nota è il gruppo di lettere e attestazioni di solidarietà e affetto ricevute dalla senatrice Liliana Segre in seguito alla decisione della Prefettura di Milano di assegnarle una scorta di protezione (novembre 2019). E' presente un unico fascicolo con fotografie di incontri pubblici e dvd.

Cerca in questo archivio
torna indietro
livello fondo
estremi cronologici 1938 - 2021
consistenza buste  53 fascicoli  351
documenti