Lelio Vittorio Valobra

Il fondo Valobra è costituito dai carteggi di Lelio Vittorio Valobra per il periodo 1925 - 1967. Il nucleo principale del fondo (circa 120 fascicoli sulla totalità di 166) è però costituito dalla corrispondenza degli anni 1943-1946, anni in cui Valobra fu il presidente della Delasem in Svizzera. Di questo nucleo di carte è possibile individuare alcune "serie" documentarie tipologiche, ossia: "Atti, relazioni, documentazione organizzativa" e "Corrispondenza" con persone e con Enti che in quel periodo ebbero stretti contatti con Valobra. Tra le persone si segnala la corrispondenza con Dante Almansi, Giuseppe Ariccio (tesoriere Delasem), Filippo Bernardini, (Nunzio apostolico a Berna), Ezio Cabib, Egidio Canarutto, Raffaele Cantoni, rav Gustavo Castelbolognesi, Croce Rossa Internazionale, Angelo Donati, Salvatore Donati, Gino Friedmann, Enrico Gnignati, Berl Grosser, Clifford Heathcote-Smith (Inter - Governmental Committee on Refugee), Israel Kalk, Alexander Klein, Gladys Lutomirski, Enrico Luzzatto Pardo, Astorre Mayer, Saly Mayer, Paolo Malvano, Eugenio Mortara, Giuseppe Ottolenghi, Francesco Repetto (Curia arcivescovile di Genova), Gerard Riegner, Leo Romanin Jacur, Adolphe Silberschein, Settimio Sorani, Alessandro Tassoni Estense, (Regia Legazione d'Italia a Berna); Luigi Zappelli (Colonia Italiana Libera Losanna). Sono presenti inoltre fascicoli "tematici" contenenti documenti relativi all'accoglienza dei rifugiati in Svizzera; documenti relativi al problema del rimpatrio dei rifugiati al termine della guerra e all'emigrazione in Palestina; documentazione e schede relative ai deportati; carteggio con gli assistiti dalla Delasem relativo a ricerche, richieste di sostegno economico e richieste di aiuto di vario genere; documentazione relativa ad iniziative specifiche della Delasem, quali l'organizzazione del campo di Trevano, la creazione del ginnasio - convitto "Mario Falco" presso l'Hotel Bauman a Weggis o l'istituzione del Fondo Speciale per i Rifugiati Ebrei Italiani, in collaborazione con il reparto italiano del Verband Schweizerischer Jüdischer Flüchtlingshilfen La restante parte del fondo è composta da fascicoli relativi all'attività di Valobra nel dopoguerra ed in particolare carte del periodo in cui fu Console d'Israele a Genova.

Cerca in questo archivio
torna indietro
livello fondo
estremi cronologici 1925 - 1967
consistenza buste  22 fascicoli  166
documenti