Comunità ebraica di Merano

tipologia

ente e istituzione di altre confessioni religiose

descrizione

Merano diventa ufficialmente sede di comunità dal 1930 con la legge Falco. Qui, gli ebrei tedeschi in fuga dalla Germania di Hitler che arrivano a contare le 6.000 persone, vi rimangono fino al 1939. L'occupazione di Merano del 1943 porta all'arresto e alla deportazione di 25 ebrei, i primi in Italia. Alla fine della guerra i superstiti tornano in città nonostante siano stati saccheggiati dei loro beni.

fonti
  • Lunario israelitico dell'anno 5777, pg. 115
  • Guida all'Italia ebraica di Ennie Sacerdoti, Genova, Marinetti 1986, pp. 142-143
  • http://ucei.it/blog/merano/, [ultimo accesso 23 marzo 2017]
Luogo Merano
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 5
risorse

RDF