Organizzazione sanitaria ebraica - OSE. Italia

forma giuridica

privato

tipologia

opera pia/istituzione ed ente di assistenza e beneficenza/ente di servizi alla persona

descrizione

L'O.S.E. nasce, con il nome di Obshetsvo Zdravookranenya Yevreyiev (O.Z.E.), nel 1912 a San Pietroburgo per aiutare le popolazione ebraiche in difficoltà. Composta da molteplici sezioni in Europa e nel resto del mondo si stabilisce prima a Berlino, poi con l'imporsi del regime nazista a Parigi. Durante la seconda guerra mondiale l'OSE si trova a dirigere 14 istituti infantili: interviene nei campi di prigionia per salvare i bambini che rischiano la deportazione, apre centri medico-sociali e nel 1943 crea una rete clandestina per nascondere i bambini che le sono stati affidati. Nel dopoguerra è responsabile del futuro di 2000 orfani. L'attività dell'O.S.E. prosegue nei decenni successivi con la sua missione di accoglienza e protezione sanitaria. La sezione italiana dell'O.S.E., diretta a lungo da Raffaele Cantoni, nasce nel 1946.

fonti
  • http://www.ose-italia.org/
  • https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=54244
Date di esistenza 1946 -
Luogo Roma
Risorse dalla Digital Library

Archivio Storico: 9
Fototeca: 3
risorse

RDF