| tipologia |
ente e istituzione di altre confessioni religiose |
| descrizione |
La presenza ebraica in città risale al 1500 ed è tesimoniata dalla partecipazione delle famiglie Morpurgo e Pincherle alle attività di prestito di denaro sino al 1753. L'istituzione del ghetto nel 1698 non compromette la crescita demografica che nel 1850 si assesta attorno alle 314 persone. La comunità ebraica di Gorizia, ricca di personaggi noti - Graziadio Isaia Ascoli, Carlo Michelstaedter, Carolina Luzzatto - si è estinta con la deportazione e lo sterminio nei lager tra 1943 e 1944. Oggi è una sezione della comunità ebraica di Trieste. |
| fonti |
|