| tipologia |
comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza |
| descrizione |
La Repubblica dell'Ossola nasce il 10 settembre 1944 quando le divisioni autonome Valtoce e Valdossola entrano a Domodossola appena abbandonata dai tedeschi in base a un accordo con i partigiani. La costituzione della Repubblica dell'Ossola è frutto di una concentrazione di formazioni di diverso indirizzo operanti nel comprensorio alpino avvenuta grazie all'espansione del movimento partigiano. La breve vita della Repubblica dell'Ossola è funestata da numerose difficoltà, tra cui i difficili rapporti con i comandi partigiani che tendono a sovrapporsi alla giunta provvisoria di governo dell'Ossola, costituita dal comando degli autonomi, e dallo schieramento delle forze partigiane fortemente diviso. Il 10 ottobre del 1944 divampa l'azione tedesca e fascista: le forze partigiane già tra loro poco unite e deficitarie di munizioni e armi resistono fino all'offensiva risolutiva sferrata il 21 ottobre. Travolta dalla superiorità del nemico, l'esperienza della libera Repubblica dell'Ossola si conclude il successivo mese di novembre. |
| fonti |
|